Saremo online martedì 23 maggio 2023, alle ore 18:30, per approfondire gli aspetti etici, giuridici, biotecnologici e ambientali legati a questo cibo del futuro.
Tra le raccomandazioni vivere in gruppi nelle prime settimane di vita, garantire spazio sufficiente per riposare e giocare, una lettiera confortevole e un contatto più prolungato con le madri dopo il parto.
L’attuale revisione della legislazione sul benessere degli animali allevati offre alla Commissione europea l’opportunità concreta di fermare questa pratica non etica e ormai anacronistica.
Uno studio del 2017 sullo scarto nelle comunità ebraiche di Roma e Milano per riflettere sulle procedure senza stordimento e sulla provenienza delle carni che arrivano sul mercato.
Il documento, presentato in Italia dalla nostra associazione insieme a Essere Animali e firmato da più di 450 accademici, condanna le pratiche in cui gli animali sono considerati come oggetti e merci.
Diffondiamo oggi un ampio dossier multidisciplinare destinato a far conoscere la problematica poco nota della macellazione rituale senza stordimento. Si tratta del più ampio lavoro