Quest’anno passerà alla storia per due importanti risultati: l’abolizione degli allevamenti di animali da pelliccia (in fase di ultimazione) e l’inserimento della tutela degli animali nella Costituzione italiana. Si tratta di due obiettivi centrati dopo tanti anni di impegno da parte delle associazioni per i diritti animali, che aprono la strada a risultati ancora più importanti.
Per noi di ALI la prima parte del 2022 è stata piena di traguardi e nuovi progetti, che ci hanno permesso di allargare il nostro impegno per cambiare le vite di migliaia di animali. La cooperazione con Eurogroup for Animals e altre organizzazioni nazionali ed europee ci consente di scambiare informazioni e proposte, acquisendo competenze interdisciplinari e allineando strategicamente la nostra azione per proseguire più efficacemente gli obiettivi di progresso della legislazione a tutela degli animali.
In questa pagina trovi una sintesi di cosa abbiamo realizzato nei primi mesi dell’anno. Questo articolo verrà aggiornato nei prossimi mesi, per inserire i principali aggiornamenti delle nostre attività (ultimo aggiornamento: 13 giugno 2022).
RICERCA
Macellazione rituale
Abbiamo pubblicato la nostra ricerca sulla macellazione rituale, lanciando una petizione rivolta al legislatore per chiedere di rivedere l’attuale normativa in modo da limitare la sofferenza anche nel caso di queste macellazioni, introducendo lo stordimento previo reversibile o altre soluzioni idonee già attuate in Europa. Nei prossimi mesi seguiranno numerose iniziative, quindi stay tuned!
Altre attività di ricerca
Grazie ai giuristi che partecipano al programma di mentoring, stiamo portando avanti quattro progetti di ricerca nell’ambito animal familiari, animali selvatici e animali allevati. Questi progetti mirano a studiare soluzioni per il miglioramento dell’attuale legislazione.
ATTIVITÀ LEGALE
A febbraio abbiamo denunciato un allevamento di polli da carne in provincia di Verona, dopo aver ricevuto alcuni filmati dalla ONG Equalia. Le indagini sono attualmente in corso.
Abbiamo in programma altre iniziative in ambito legale, che presenteremo nel corso dei prossimi mesi.
ADVOCACY & LOBBYING
#EUforAnimals
Ad aprile siamo stati a Bruxelles per sostenere la campagna #EUforAnimals, che chiede la nomina di un commissario europeo per i diritti animali. Abbiamo ottenuto il sostegno di 127 europarlamentari per una interrogazione orale che sostiene la nostra richiesta e stiamo lavorando affinché possa trasformarsi in una risoluzione che verrà discussa dal Parlamento europeo in riunione plenaria.
Anche qui sono in programma numerose iniziative nel resto dell’anno.
Fur Free Europe
Abbiamo partecipato al lancio della nuova Iniziativa dei Cittadini Europei Fur Free Europe, che chiede di rendere gli allevamenti di animali da pelliccia in Europa un lontano ricordo del passato.
Altre collaborazioni
Siamo parte della coalizione contro le Bugie In etichetta e della coalizione End the Cage Age.
Insieme a Green Impact, Save the Dogs e Fondazione Cave Canem ci stiamo battendo per chiedere alle regioni italiane di vietare la detenzione di cani a catena.
CONVEGNI
Siamo stati in Portogallo al Congresso Internazionale di Bioetica di Porto con la nostra responsabile ricerca, dott.ssa Annalisa Di Mauro.
Il 6 aprile siamo stati ospiti di un convegno presso l’Università di Bari dove abbiamo trattato il tema della tutela degli animali nella Costituzione.
Il 25 maggio siamo stati relatori a un convegno sulla transizione ai sistemi cage-free nell’ambito della campagna End the Cage Age.
Il 17 e 18 giugno siamo stati inviati alla conferenza “Theory of Animal Law” presso l’Università di Helsinki, con due relazioni a cura di Annalisa di Mauro e Daria Vitale.
COSA MANCA?
Ci stiamo impegnando tantissimo per portare avanti queste attività nel modo migliore ma con il tuo aiuto possiamo fare ancora di più! Una donazione può aiutarci a realizzare importanti iniziative.