
Cosa succede a seguito del decesso del nostro cane?
Il certificato rilasciato dal medico veterinario, la comunicazione del decesso all’anagrafe e lo smaltimento del corpicino.
Il certificato rilasciato dal medico veterinario, la comunicazione del decesso all’anagrafe e lo smaltimento del corpicino.
Questi volatili popolano le nostre città e la Pubblica Amministrazione è tenuta a procedere nella gestione della convivenza urbana.
Alcune indicazioni su cosa fare per segnalare e denunciare, partendo da una vicenda interessante della quale si è recentemente occupata la Cassazione.
Anche il piccione in città va assimilato agli animali selvatici, godendo quindi della tutela legale prevista dalla legge n. 157/92.
Riconosciuto dalla Cassazione il reato di maltrattamento per il padrone che non porta dal veterinario il proprio animale in caso di evidente malattia.
In diverse zone della città possiamo trovare centri specializzati nel lavaggio del nostro amato cane che, non sempre, può essere pulito bene in casa o,
Se ci si affidiamo ad un’associazione di volontariato che si occupa di trovare ricovero sicuro a un cane cerca famiglia, possiamo essere sottoposti ai cosiddetti
La sola regola da seguire per evitare conseguenze è di adottare le giuste cautele, adoperando il buon senso.
La Cassazione si è pronunciata sul caso di un cane che aveva orinato sul muro di un importante edificio storico a Firenze.
Da Parigi si sparge la cultura della gallina come animale domestico e, perché no, se dotati di giardino in città o ampio terrazzo, perché non dotarsi un pollaio che garantisca il benessere dell’animale?