
Perdere un compagno animale: strategie per lenire il dolore
La perdita di un compagno animale è un momento di forte intensità emotiva durante il quale la gestione del quotidiano può diventare difficile.
La perdita di un compagno animale è un momento di forte intensità emotiva durante il quale la gestione del quotidiano può diventare difficile.
Il cane respira e si nutre di relazione. Il cane non può capire le distanze che poniamo tra lui e noi perché nelle sue corde
Stile elegante e aggraziato, aria un po’ distaccata e aristocratica, agilità e armonia di un ginnasta: il gatto ha tutti i requisiti per sorprenderci.
Attraverso le emozioni l’animale è come se colorasse il mondo: a seconda di come si sente interiormente, il mondo assume tonalità diverse.
Sono molteplici i contributi che un bambino può ricevere nella relazione con un cane o con un gatto, sin dalla più tenera età.
L’etologo Roberto Marchesini ci spiega il ruolo fondamentale che gioca la comprensione nel processo di apprendimento del cane.
La relazione con un animale familiare non è un vezzo o sintomo di decadenza amorale ma un’esperienza necessaria per sviluppare la nostra coscienza naturale.
Cinquecentotrenta milioni, il cane. Duecentocinquanta milioni, il gatto: si tratta del numero di neuroni corticali presenti in queste due specie.Un dato che ha portato i
Qual è il motivo che ci spinge ad essere così affascinati da lupi, orsi e altri animali che possiamo definire totemici? La risposta in questo articolo, tratto da un saggio di Roberto Marchesini.
La gallina è un animale molto sensibile e dal comportamento ben più complesso di quanto immaginiamo.