Completata la fase di ricerca, diffondiamo dossier, documenti di posizionamento e approfondimenti per dare atto del lavoro di ricerca e illustrare le motivazioni etiche e scientifiche a sostegno delle nostre richieste di avanzamento della legislazione a tutela degli animali.
In alcuni casi lanciamo petizioni e lettere aperte rivolte alle istituzioni locali e nazionali che possono intervenire adottando le soluzioni che abbiamo prospettato.
Organizziamo inoltre webinar, conferenze e tavole rotonde destinate agli addetti ai lavori, agli attori istituzionali e al pubblico generalista, al fine di diffondere il nostro lavoro e stimolare la discussione pubblica sui temi oggetto della nostra ricerca.
Verifichiamo infine la possibilità di intessere alleanze con altri attori all’interno della società, in vista del raggiungimento degli obiettivi del nostro piano di advocacy.
Uno studio del 2017 sullo scarto nelle comunità ebraiche di Roma e Milano per riflettere sulle procedure senza stordimento e sulla provenienza delle carni che arrivano sul mercato.
Il documento, presentato in Italia dalla nostra associazione insieme a Essere Animali e firmato da più di 450 accademici, condanna le pratiche in cui gli animali sono considerati come oggetti e merci.
Diffondiamo oggi un ampio dossier multidisciplinare destinato a far conoscere la problematica poco nota della macellazione rituale senza stordimento. Si tratta del più ampio lavoro