
Conigli allevati in condizioni fatiscenti: condannati gli allevatori
Gli imputati sono stati condannati a pagare un’ammenda e a risarcire l’associazione nominata custode, che si era costituita parte civile.
Gli imputati sono stati condannati a pagare un’ammenda e a risarcire l’associazione nominata custode, che si era costituita parte civile.
Un approfondimento sull’assenza di una normativa a livello europeo e sulla mancanza di omogeneità nei regolamenti comunali italiani.
Una normativa che fa riflettere sui progressi che questa materia sta conquistando nella panoramica europea.
Condannata per aver colpito fino alla morte il gatto del vicino di casa, entrato nel suo giardino, con ripetuti e violenti colpi di bastone.
È stato condannato il sindaco di un comune laziale che ha fatto abbattere un bovino, facendogli esplodere un colpo di carabina da un tiratore.
La disciplina europea, la sua evoluzione e la transizione cage-free che è già realtà in alcuni paesi.
Un approfondimento sul processo che ha portato l’UE all’adozione dell’articolo, un passo decisivo verso una migliore tutela degli animali.
Se in Italia l’attuazione delle leggi che prevedono la transizione verso circhi senza animali continua a slittare, ci sono altri Paesi in cui si è già provveduto a divieti totali o parziali.
Un primo studio inglese ha iniziato a esplorare il possibile mercato della carne coltivata nel settore del pet food.
Percorriamo la tradizione giuridica di civil law dei paesi europei in cui gli animali sono riconosciuti come esseri senzienti.
La protesta pacifica, la liberazione di oltre 2000 beagle, la storica condanna e i nuovi divieti di allevamento a fini sperimentali.
La conservazione della fauna selvatica e l’importanza dei calendari venatori: un approfondimento sulla normativa italiana.
La normativa europea sui novel food e l’iter che potrebbe compiere la carne coltivata per poter essere immessa sul mercato.
Di cosa si occupa questo organo internazionale indipendente e in quale modo è legato alla tutela degli animali non umani?