
[Webinar] Randagismo canino e adozione consapevole
Animal Law Italia vi invita al primo webinar dedicato a due importanti temi collegati fra di loro, con gli avvocati Claudia Taccani e Alessandro Ricciuti.
L’incontro è destinato specialmente ai volontari singoli o appartenenti ad associazioni per la tutela degli animali e alle guardie zoofile volontarie ma è aperto a chiunque sia curioso sull’argomento.
Il webinar replica in tutto e per tutto le dinamiche di una lezione in aula: sarà possibile rivolgere delle domande ai docenti e interagire con gli altri partecipanti. Per assicurare una fruizione ottimale di questo momento formativo, la partecipazione è limitata a massimo 30 persone.
Al termine verrà fornito del materiale via email, insieme a un attestato di partecipazione.
Durante la serata saranno trattate le seguenti tematiche:
- Premessa sul fenomeno del randagismo canino: il problema, cosa comporta, etc;
- Quali Enti sono responsabili;
- Precedenti giurisprudenziali sulla responsabilità della P.A. e del detentore;
- Il cane di quartiere: l’istituto, come farlo riconoscere, qualche esempio;
- Vademecum di cosa fare se troviamo un cane abbandonato: posso portarmelo a casa?
- Cenni anagrafe canina: cosa serve e come funziona;
- Transito di cani da Sud a Nord;
- L’adozione: procedura consigliata, problematiche, indicazioni importanti per un modulo ad hoc, questione sterilizzazione e responsabilità nel periodo di “prova”.
ISCRIZIONE
La partecipazione è aperta a tutti i soci e sostenitori di Animal Law Italia. I nostri soci in regola con l’iscrizione possono partecipare gratuitamente, mentre ai sostenitori chiediamo una piccola donazione di almeno 5 euro per coprire le spese organizzative.
Le iscrizioni sono chiuse.