Un’occasione per i giovani giuristi
Stiamo avviando un programma di mentoring per permettere ai giovani giuristi di esprimere tutto il loro potenziale per crescere come futuri difensori degli animali.
Attraverso l’inserimento in gruppi di ricerca tematica, potrai apprendere e sviluppare sul campo una serie di competenze uniche, sotto la guida di avvocati e altri giuristi esperti in tutela degli animali. Potrai acquisire abilità di lavoro in team all’interno di un’organizzazione non profit dedicata al progresso del diritto animale, applicando sul campo quanto studiato durante il percorso universitario e indirizzando le tue energie per il progresso della società.
La prima edizione 2022 è in corso ma è possibile inserirsi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti stabilito per ciascun gruppo di ricerca.
Da sapere
I gruppi di ricerca attuali sono i seguenti: pets (animali “familiari”); farmed animals (animali allevati); wild animals (fauna selvatica) e biodiritto (in particolare verrà approfondito il tema della carne da colture cellulari). L’impegno da dedicare è modulabile a seconda delle tue esigenze e può variare nel tempo, tuttavia chiediamo un impegno minimo costante.
Checklist prima di inviare la candidatura:
- potrai dedicare a questo progetto almeno sei mesi;
- ti impegni a rispettare le scadenze (sono molto “comode”);
- potrai garantire almeno un’ora settimanale a questa attività;
- hai una conoscenza di base dell’inglese e/o di altre lingue;
È anche importante da sapere che i documenti prodotti verranno adoperati da ALI per realizzare articoli, dossier tematici, studi e proposte di legge. Precisiamo che ogni attività si svolgerà di norma a distanza. Trovi altre informazioni nelle “domande frequenti” presenti in questa pagina.
Se pensi che questo programma non faccia al caso tuo ma vuoi proporci altre collaborazioni, scrivici.