Seaspiracy: cosa l’industria della pesca non vuole che tu sappia

Un lavoro di ricerca che mette in luce la drammatica interconnessione tra il benessere degli animali, la salute ambientale e la prosperità umana.
@ Netflix 2021
Sentient Media logo
© 2021 Sentient Media.

Diversi giorni prima del rilascio di Seaspiracy su Netflix, è stata fatta trapelare una risposta del National Fisheries Institute1(N.d.T.) Il National Fisheries Institute è il gruppo commerciale degli Stati Uniti che rappresenta l’industria ittica. Le società associate appartengono a tutti i livelli di attività nel settore ittico, dagli operatori di pescherecci ai ristoranti di pesce.. Prima che il pubblico avesse avuto l’opportunità di vedere il documentario, l’industria ittica lo stava già definendo come “propaganda vegana”. Purtroppo, è improbabile che il loro parere sul film emerga da una vera e propria preveggenza delfica. In effetti, quella di “propaganda” sembra un’etichetta alquanto sconcertante da apporre su un film che ne svela la storia in modo così deliberato e motivato.

Il direttore e il narratore Ali Tabrizi fa un ottimo lavoro nell’introdurre lo spettatore ai problemi della pesca industriale. Calmo, curioso ed impenitente, Tabrizi è una presenza essenziale in quanto il film naviga scene disparate come la caccia di delfini giapponesi, le battaglie di Sea Shepherd contro la pesca illegale nell’Africa occidentale, interviste con gli ex schiavi in Thailandia, e gli uffici degli agitati sostenitori del pesce. La portata del film è vasta ma le rivelazioni non dipendono da sfarzo o da rulli di tamburo; macchie di reti riempite di tonnellate di pesce e le tonnellate esasperate degli esperti esemplificano bene la gravità del problema.

I fatti contenuti nel documentario sono a dir poco notevoli. Un biologo marino spiega che il disastro della Deepwater Horizon, che ha rovesciato migliaia di galloni di petrolio in mare e ha visto innumerevoli immagini di uccelli marini rivestiti di nero, che morivano su spiagge melmose, ha ucciso meno animali che la pesca commerciale nel Golfo del Messico in un solo giorno. In effetti, il disastro ha permesso di riavere gli stock ittici del Golfo perché ha interferito con le normali operazioni di pesca. Altri numeri nel film sono così grandi che davvero non si possono comprendere, come il fatto che l’umanità uccide cinque milioni di pesci al secondo.

Lex Rigby, capo delle indagini a Viva!, spiegava l’apatia che la maggior parte della gente prova nei confronti del pesce. «Quando parliamo di pesce, parliamo di raccolta come colture», diceva. «Noi parliamo del loro numero di abbattimento in stazza anziché di individui». Forse questo è un luogo unico Seaspiracy è un tocco scialbo; non si soffermerà a lungo sulla prova che ogni pesce è un individuo con una psicologia distinta, indipendentemente dalla distanza dalla nostra esperienza, che può provare dolore.

Tuttavia, il film illustra le difficoltà con cui la pesca commerciale è stata relegata come un problema, anche dal rispetto dell’ambiente. La plastica è l’uomo nero favorito quando si parla dell’inquinamento degli oceani, ed è certamente un problema grave. Eppure, i punti di discussione popolari, come le sanguinose galleggianti strisce di plastica, sono più o meno totali frottole. Le strisce di plastica costituiscono lo 0,03% delle materie plastiche oceaniche, e tutte le materie plastiche combinate uccidono circa 1.000 tartarughe marine all’anno. La pesca, invece, uccide 250.000 tartarughe marine all’anno. Analogamente, l’origine della plastica spesso si immagina essere consumatori apatici che acquistano trenta sacchetti di plastica per ogni viaggio che fanno a Walmart, eppure il 46% dell’isola di plastica del Pacifico è costituito da reti da pesca. Queste reti passano attraverso l’oceano aperto per chilometri, con migliaia di animali che si aggrovigliano e si strangolano mentre nuotano, e sono molto più letali dei sacchetti di plastica.

Non è neanche un caso che la pesca sia stata trascurata nelle discussioni sulla conservazione degli oceani. La questione è stata oscurata dall’ingannevole etichettatura e da una cultura di omertà tra governi e regolatori. L’Earth Island Institute2(N.d.T.) L’Earth Island Institute è un gruppo ambientalista senza scopo di lucro fondato nel 1982 da David Brower. Situata a Berkeley, in California, sostiene l’attivismo sulle questioni ambientali. si affida all’auto-dichiarazione dei capitani quando distribuiscono le loro etichette dei delfini liberi, fatto che è ovviamente insufficiente standard di prova. Rigby ha descritto il modo in cui le navi da pesca abusano dell’auto-dichiarazione, attingendo dai suoi momenti insieme a Sea Shepherd al largo della costa dell’Africa occidentale: «Abbiamo contato 117 squali in una rete. Ne hanno segnalati solo quattro».

Il Marine Stewardship Council (MSC), il cui onnipresente marchio blu assicura milioni di consumatori di aver acquistato pesce controllato e sostenibile, sembra aver incluso nel loro titolo la parola “tutela” come una specie di pessima barzelletta. Più marchi blu distribuiscono, più denaro fanno e uno dei loro membri fondatori era il gigante del cibo (compreso il pesce) Unilever. Inoltre, la pesca sostenibile a livello mondiale si è rivelata tutt’altro, visto che il 90% di esse continua a consentire la pesca commerciale.

Coloro che hanno investito con i poteri della tutela li trascurano. I cittadini brancolano nel buio con etichette fuorvianti e discorsi superficiali riguardo la pesca sostenibile per una coperta di conforto, mentre gli oceani vengono raschiati e saccheggiati. L’acquacoltura, come l’allevamento del salmone, non è un’alternativa sostenibile alla pesca in mare, benché si prometta che lo sia. I salmoni vengono nutriti con pesci pescati in mare, così 1,2 kg di pesce pescato produce 1 kg di salmone. Gli allevamenti sono pieni di pidocchi di mare che si nutrono del salmone, mentre i loro rifiuti accumulati creano zone morte a ossigeno zero.

Come tutte le grandi esplorazioni di ecologia, Seaspiracy mette in luce la drammatica interconnessione tra il benessere degli animali, la salute ambientale e la prosperità umana. Le flotte pescherecce europee e nordamericane che setacciano le coste africane spingono i pescatori locali alla caccia alle carni di animali selvatici, causando pandemie come Ebola, o la pirateria, come è accaduto in Somalia. Rigby ha descritto questi pescatori locali come «realmente l’unica pesca sostenibile che ci sia, solo un uomo e le sue reti che si tirano su abbastanza per sfamare la famiglia». Sono queste comunità sostenibili che sono state rovinate dalla pesca industrializzata, e non sono le uniche. In effetti, le mangrovie sono a rischio e pericolo degli abitanti, che sono esposti agli tsunami ed ai tifoni, e le aziende di gamberi che li sostituiscono sono spesso sfruttate dal lavoro forzato.

Il documentario finisce con un famoso evento sull’alquanto oscuro arcipelago delle Isole Faroe. Le comunità partecipano a cacce di balena, chiamati Grindadráp, dove gli abitanti radunano balene pilota su imbarcazioni prima di arpionarle in massa. È una scena cruenta ed incessante, ed il mare si riversa in rossi biblici sotto le scogliere cupe e nebbiose. Qui, il film chiude in bellezza. La pesca sostenibile è stata screditata e la gravità del saccheggio umano degli oceani è stata messa al di là di ogni dubbio. Tuttavia, anche se queste cose potrebbero essere gestite, il film ci induce a chiederci se ne valga la pena. Ci si chiede se per il fish and chips valga la pena uccidere, se le balene morte che si immergono in una laguna di Norse siano una vista accettabile in un mondo in cui esistono alternative più rispettose, più verdi e più sani. Questi inquietanti spettacoli non sono affatto unici delle Isole Faroe; una baleniera articolata nel documentario afferma che la sofferenza è universale nella produzione mondiale di carne e pesce. Rigby ha descritto scene inquietanti per la sua esperienza, dagli squali balena in via di estinzione raccolti nelle reti in Africa, al salmone assalito dai pidocchi di mare che soffre negli allevamenti scozzesi.

In 90 minuti, il film fornisce utili grafici, illustrazioni, aneddoti, prove filmate, montagne di dati, e l’opinione degli scienziati e degli eticisti. Non si restringe dalla violenza, né la fa feticizzare. Le argomentazioni sono concise e presentate in modo chiaro. Eppure tutto questo può essere sventato dalla bacchetta magica dell’industria della pesca e dei colleghi viaggiatori come “propaganda vegana”, e molto prima che il film venga rilasciato. Ricordami ancora chi sono i propagandisti?

Traduzione di Camilla Acerbi.

Note

  • 1
    (N.d.T.) Il National Fisheries Institute è il gruppo commerciale degli Stati Uniti che rappresenta l’industria ittica. Le società associate appartengono a tutti i livelli di attività nel settore ittico, dagli operatori di pescherecci ai ristoranti di pesce.
  • 2
    (N.d.T.) L’Earth Island Institute è un gruppo ambientalista senza scopo di lucro fondato nel 1982 da David Brower. Situata a Berkeley, in California, sostiene l’attivismo sulle questioni ambientali.

Non perderti i nostri aggiornamenti!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti direttamente via email: comodo, no?

Dona il tuo 5x1000 ad ALI

Insieme possiamo cambiare il futuro degli animali