Animal Law Italia
Chi siamo
Campagne
Normativa
Pubblicazioni
Podcast
Rivista “Diritti Animali”
Diritto
Animal Studies
Rubriche
Contributi
In dettaglio
Opinioni
Dona ora
Impressum
Search
Rivista online di ALI
DONA ORA
DONA ORA
Chi siamo
Contatti
Partnership
Domande e risposte
Cosa facciamo
Campagne
Eventi
Rivista “Diritti Animali”
Risorse
Normativa
Notizie
Pubblicazioni
Podcast
Newsletter
Comunicati stampa
Partecipa
Fai una donazione
Richiedi la tessera
Rinnova la tua tessera
Mentoring per giuristi
Volontariato
Rivista online di ALI
Diritto
All
Leggi
Sentenze
Unione Europea
Cinghiali allevati per caccia: le battute di allenamento sono maltrattamento
La scelta difficile dell’eutanasia in medicina veterinaria
Gallina in una gabbia a scopo artistico: detenzione incompatibile di animale
Animal Studies
All
Link
Etologia
Zooantropologia
Bioetica
La scelta difficile dell’eutanasia in medicina veterinaria
Brachicefali: come conciliare attività e salute?
Etologia e curiosità sul gatto
Rubriche
All
Sperimentazione animale
Cinofilia
Equidi
Crudeltà ed abusi sugli animali a Madrid
Riflessioni sulla sperimentazione animale: i macachi
Cosmetici e sperimentazione animale
Contributi
All
Dai lettori
Recensioni
Incontri
Il veganismo etico e il grande calderone concettuale
Un dolore senza diritti: licenza di piangere
L’evoluzione dei diritti animali in Occidente
In dettaglio
COP26 Glasgow: obiettivi e soluzioni per la lotta al cambiamento climatico
Spagna: il boom dell’industria suinicola provoca un disastro ambientale
Prevenire i disastri naturali può salvare milioni di animali
Animali in fuga dall’Afghanistan
Il cane a me, il gatto a te, il pesce rosso ai nonni. E il criceto?
Opinioni
Farmaco umano invece di quello veterinario: forma o sostanza?
“Caccia alla pantera”: perché questo titolo aggressivo?
Il circo senza animali ovvero quando le bugie hanno le gambe lunghe, anzi lunghissime
“Ora d’aria” dei cani introdotta per legge in Germania?
Il paradosso della fauna selvatica ferita
Leggi
Bioetica
La scelta difficile dell’eutanasia in medicina veterinaria
18 Aprile 2022
Leggi
La Spagna riconosce gli animali come esseri senzienti
1 Gennaio 2022
Leggi
Scarti riqualificati dell’industria. Norme minime per la protezione dei vitelli
19 Ottobre 2021
Leggi
Tartarughe terrestri: denuncia e regolarizzazione
16 Giugno 2021
Leggi
Diritto al lutto per un animale domestico
18 Maggio 2021
Leggi
Il circo senza animali ovvero quando le bugie hanno le gambe lunghe, anzi lunghissime
Si attende invano dal 2017 l'attuazione del "graduale superamento" dell'utilizzo di animali selvatici nei circhi. Quanti altri anni dovremo aspettare?
Read more
Leggi
Cosa succede a seguito del decesso del nostro cane?
Il certificato rilasciato dal medico veterinario, la comunicazione del decesso all'anagrafe e lo smaltimento del corpicino.
Read more
Diritto
Attività venatoria: la normativa nazionale
Analisi della Legge quadro n. 157 del 1992:"Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio"
Read more
Leggi
La libertà del gatto finisce dove inizia la libertà dei condomini
A certe condizioni, possiamo lasciare che il nostro gatto circoli liberamente nel condominio, assecondando il suo spirito di libertà.
Read more
Diritto
Il caso fortuito nella vita di un cane
Vi è mai capitato di pensare che non sareste mai e poi mai riusciti ad evitare che quell'evento capitasse? Se la risposta è sì, vi siete imbattuti nel concetto di caso fortuito.
Read more
Cinofilia
Attenti al cane: obbligo o precauzione?
Il cartello serve a mettere in guarda i terzi: se questi entrano senza autorizzazione, il proprietario non risponde dell'eventuale aggressione.
Read more
Leggi
L’abbandono di animali è reato: fondamentale denunciare
Alcune indicazioni su cosa fare per segnalare e denunciare, partendo da una vicenda interessante della quale si è recentemente occupata la Cassazione.
Read more
Diritto
Umani e animali in condominio: in particolare, l’uso dell’ascensore
Una sentenza del Tribunale di Monza chiarisce che i regolamenti condominiali non possono vietare l'accesso all'ascensore insieme ai quattrozampe.
Read more
Leggi
La polizza assicurativa è obbligatoria per i nostri animali?
Non è obbligatoria ma è consigliata per tutelarsi dai piccoli e grandi inconvenienti a cui si può andare incontro durante la vita del nostro animale.
Read more
Leggi
La convivenza con piccioni in città: sono tutelati per legge?
Anche il piccione in città va assimilato agli animali selvatici, godendo quindi della tutela legale prevista dalla legge n. 157/92.
Read more
1
2
3
4
Page 1 of 4
Cookies
Questo sito utilizza cookie per motivi puramente tecnici, per finalità statistiche e per migliorare l'esperienza d'uso.
Leggi l'informativa
Impostazioni
Accetta tutti
Cookies
Scegli quali cookies accettare. L'impostazione sarà salvata per 365 giorni.
Leggi l'informativa
Necessari
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati.
Statistici
Questi cookie ci consentono di analizzare l'utilizzo del sito da parte degli utenti, per migliorarlo.
Esperienza d'uso
Questi cookie migliorano l'esperienza dell'utente durante la visita. Disattivandoli, potrebbero venire meno alcune funzionalità.
Marketing
Non utilizziamo questo tipo di cookie.
Salva
Accetta tutti
×