
“Neanche per noi uomini c’è compassione”
Battersi per migliorare la condizione degli animali ostacola il progresso dei diritti umani?
Battersi per migliorare la condizione degli animali ostacola il progresso dei diritti umani?
Tra storia e filosofia, capiamo insieme gli ostacoli che la teoria dell’evoluzione di Darwin ha dovuto superare.
C’è da esultare per l’inserimento degli animali nella Costituzione. Ma già 10 anni avevamo la Dichiarazione di Cambridge sulla coscienza.
“Bioetica e biopolitica nell’orizzonte della complessità“, a cura di Luisella Battaglia e Franco Manti, è edito dalla Genoa University Press.
Grande interesse suscita un argomento così delicato come quello dell’eutanasia sugli animali, che tocca le corde più profonde dell’animo umano, sia che si tratti del
Come responsabile ricerca, Annalisa Di Mauro ha rappresentato ALI ad un tavolo ricco di spunti e di interessanti riflessioni.
È di questa settimana la notizia della creazione di un embrione ibrido pecora-uomo, che contiene una cellula umana ogni 10.000 cellule di pecora. Le riflessioni di Paola Sobbrio.
La clonazione delle due scimmie Zhong Zhong e Hua Hua suscita notevoli interrogativi e fa riemergere dilemmi etici che ci assillano sin dai tempi della pecora Dolly.