
E tu, daresti da mangiare carne coltivata al tuo cane o al tuo gatto?
Un primo studio inglese ha iniziato a esplorare il possibile mercato della carne coltivata nel settore del pet food.
Un primo studio inglese ha iniziato a esplorare il possibile mercato della carne coltivata nel settore del pet food.
Per ciascuna razza è possibile identificare tratti ricorrenti, che possono più o meno essere in linea con il nostro stile di vita. Ecco cosa considerare quando decidiamo di condividere la nostra esistenza con un cane.
Questo processo non è necessariamente migliorativo o peggiorativo, ma è cambiamento e adattamento.
Un articolo pubblicato sul New York Times racconta il caso di un santuario che ha avviato una serie di esperimenti per studiare il comportamento animale in un modo un po’ diverso dal solito.
Il progetto europeo ClearFarm mira all’utilizzo di sensori e tecnologie per ottenere informazioni sul benessere degli animali.
Iniziamo a conoscere meglio astici, scampi e granceole, affascinanti abitanti del mare e non solo cibo delle feste.
Quando è possibile liberare il nostro cane e quali sono le regole da conoscere? Tutti i dettagli in questo approfondimento.
Uno studio dell’Università di Torino approfondisce un aspetto della conoscenza etologica di questi animali dalle elevate capacità cognitive.
Una tecnologia innovativa si aggiunge alle tecniche già esistenti che consentono di non far schiudere le uova dei pulcini oggi destinati a essere triturati vivi.
Capodanno può diventare un incubo per i nostri animali: aiutiamoli in questo delicato momento.