fbpx

CHI SIAMO

IL PROBLEMA

La scienza ha dimostrato che gli animali sono esseri senzienti e la bioetica ha argomentato che dobbiamo includerli nella sfera della considerazione morale, garantendo loro quantomeno una vita degna di essere vissuta. Eppure, nella realtà gli animali vengono sfruttati, maltrattati e uccisi senza alcun valido motivo. Quasi sempre in modo perfettamente legale.

Tutto questo è ingiusto e va cambiato con urgenza.

LA NOSTRA VISIONE

Vogliamo costruire una società in cui le esigenze, gli interessi e la dignità degli altri animali siano riconosciuti e presi in considerazione dalla legge. Crediamo che sia possibile e necessario superare la visione antropocentrica per definire un nuovo rapporto con le altre specie basato sul rispetto anziché sullo sfruttamento.

LA NOSTRA MISSIONE

Ci impegniamo per porre la questione animale al centro dell’agenda politica, al fine di ottenere leggi eque per gli animali, al passo con l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e adeguate all’attuale realtà sociale.

A tal fine, svolgiamo attività di ricerca interdisciplinare e azioni di advocacy, pubblichiamo una rivista online e organizziamo molteplici iniziative con lo scopo di allargare le basi culturali sul tema.

I NOSTRI NUMERI

Animal Law Italia ETS (ALI) è un’associazione senza scopo di lucro costituta nel 2016 e iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Gli attuali amministratori sono Alessandro Ricciuti, Elisa Scarpino, Annalisa Di Mauro, Maria Cristina Giussani e Monica Gazzola.

ALI si sostiene interamente sulla base di elargizioni provenienti dai propri soci, generosi donatori e fondazioni private. Dal 2022, ALI partecipa alla raccolta del 5×1000.

IL NOSTRO DIRETTIVO

Annalisa Di Mauro

Responsabile ricerca e rapporti con l'Università

Elisa Scarpino

Responsabile rivista online

Monica Gazzola

Responsabile iniziative culturali

IL RESTO DEL TEAM

Daria Vitale

Responsabile animali allevati

Alessia Colaianni

Responsabile comunicazione

Paola Sobbrio

Responsabile biotecnologie e animali da sperimentazione

Lorenzo Fruscella

Advocacy Officer crostacei

Antonella Paparella

Ufficio stampa

Antonio Fuso

Web content editor

Orietta Biguzzi

Assistenza donatori e sostenitori

Silvia Zanini

Ricercatrice

COLLABORANO CON NOI

Enrico Moriconi

Veterinario

SIAMO PARTE DI

I NOSTRI PARTNER

Sostengono ALI

ALESSANDRO RICCIUTI

Presidente

Attento sin dal liceo ai temi della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e dell’equità sostanziale, non ha mai smesso di prendere parte a una serie di mobilitazioni dal basso sui temi che più gli stavano a cuore. Dopo aver scoperto la questione animale, ha deciso di farne la sua missione di vita.

ANNALISA DI MAURO

Responsabile ricerca e rapporti con l'Università

Consulente etico-filosofico, perfezionato in Bioetica, con specifica expertise in Veterinary Ethics e Animal Welfare Ethics. Docente di Bioetica Animale, svolge attività di formazione e consulenza.

ELISA SCARPINO

Responsabile rivista online

Avvocata in Varese, consapevole che, per dirla con le parole di una grande anima, il Mahatma Mohandas Karamchand Ghandi, «Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali».

MARIA CRISTINA GIUSSANI

Portavoce

Avvocato penalista in Milano, affianca la libera professione alla collaborazione con associazioni animaliste e antispeciste occupandosi della difesa degli attivisti e della tutela legale dei diritti degli animali.

MONICA GAZZOLA

Responsabile iniziative culturali

Avvocata penalista del Foro di Venezia, studiosa di filosofia e diritti degli animali. Autrice di “Oltre l’antropocentrismo” con Roberto Tassan e curatrice di “Per gli animali è sempre Treblinka”. Nel 2012 ha fondato il blog di moda e stili di vita vegani VegFashion.

DARIA VITALE

Responsabile animali allevati

Laureata in Giurisprudenza a Genova con un tesi di laurea incentrata sull’analisi dei sistemi di etichettatura dei prodotti alimentari e il benessere animale, con attenzione particolare al multiculturalismo e alla macellazione rituale. Dice di sé: «La questione animale ha fatto parte della mia vita prima che avessi modo di scoprirne l’esistenza. Credo fermamente nella necessità di avanzamento dei diritti degli animali non umani, motivo per cui ho fatto della loro tutela la mia missione».

ALESSIA COLAIANNI

Responsabile comunicazione

Giornalista pubblicista. Racconta storie di animali umani e non umani e dell’ambiente in cui vivono su testate locali e nazionali. Ama sperimentare con i media: gestisce un canale Telegram, Il Trilobite legge e una newsletter, Foglie sparse, in cui condivide riflessioni su natura, animali, scienza e comunicazione.

PAOLA SOBBRIO

Responsabile biotecnologie & animali da sperimentazione

Giurista e dottoressa di ricerca in normative europee sul benessere animale. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e monografie, è Fellow dell’Oxford Centre for Animal Ethics. Attivista animalista e ambientalista, crede nel valore dell’esempio tanto che la sua frase preferita è: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.

Sito web

LORENZO FRUSCELLA

Advocacy Officer crostacei

Biologo marino specializzato in acquacoltura, ha una laurea in biologia acquatica dalla University of California Santa Barbara negli Stati Uniti e un master in acquacoltura sostenibile dalla University of Stirling in Scozia. Dopo aver lavorato in diversi centri e laboratori di acquacoltura e biologia marina in Nord America, Europa, Madagascar e Nuova Zelanda, Lorenzo è recentemente entrato a far parte di ALI, dove si occupa del progetto crostacei.

Al contempo, Lorenzo sta terminando il suo dottorato a Londra, dove a breve discuterà la sua tesi in acquaponica.

ANTONELLA PAPARELLA

Ufficio stampa

Giornalista e addetta stampa, esperta di media digitali. Da sempre impegnata nella cittadinanza attiva, per l’affermazione dei diritti civili. Nel tempo libero volontaria per la tutela di animali e ambiente.

ENRICO MORICONI

Veterinario

Laurea in Medicina Veterinaria con lode, Univ. degli Studi di Torino, Diploma di specializzazione in “Ispezione degli alimenti di origine animale”, Diploma di specializzazione in “Sanità animale, igiene degli allevamenti e delle produzioni animali”Ex dipendente Asl SSN. Dal 2018 al 2023 Garante per i diritti animali della Regione Piemonte.

Ha all’attivo oltre 20 pubblicazioni scientifiche, 10 articoli riviste specializzate e 19 libri pubblicati. Ha anche scritto il soggetto del video-documentario “La fabbrica degli animali”, regia A. Marena. Oltre 230 Relazioni, Convegni, Conferenze, Corsi di Formazione; interventi come Consulente Tecnico d’Ufficio o di Parte; 71 Pareri, Consulenze libero professionali; 220 interventi convegni, conferenze, ecc; 170 interventi Comunicazione, divulgazione (audio, video, stampa).

Non perderti i nostri aggiornamenti!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti direttamente via email: comodo, no?

Dona il tuo 5x1000 ad ALI

Insieme possiamo cambiare il futuro degli animali