
Una, nessuna, centomila intelligenze nel regno animale. L’incontro in diretta su YouTube
Saremo online giovedì 15 giugno 2023, alle ore 18:30 per parlare insieme di menti animali.
Saremo online giovedì 15 giugno 2023, alle ore 18:30 per parlare insieme di menti animali.
L’attuale revisione della legislazione sul benessere degli animali allevati offre alla Commissione europea l’opportunità concreta di fermare questa pratica non etica e ormai anacronistica.
Esaminiamo la posizione della FVE e della FNOVI su questi spettacoli e le conclusioni degli scienziati sulle condizioni degli animali.
Un articolo pubblicato sul New York Times racconta il caso di un santuario che ha avviato una serie di esperimenti per studiare il comportamento animale in un modo un po’ diverso dal solito.
Uno studio dell’Università di Torino approfondisce un aspetto della conoscenza etologica di questi animali dalle elevate capacità cognitive.
Prosegue il nostro dialogo con Enrico Moriconi, medico veterinario e consulente di etologia e benessere animale, che illustra l’etologia di questi animali, così diversa dalle loro condizioni in allevamento.
Enrico Moriconi, medico veterinario e consulente di etologia e benessere animale, ci spiega quali sono le condizioni degli animali selvatici negli allevamenti di pellicce e perché non sono compatibili con il loro benessere.
Nonostante l’addomesticamento, il repertorio comportamentale del gatto moderno è rimasto lo stesso dei felini selvatici da cui discende.
Spesso quando le persone si recano nei boschi, cercano di evadere dalla quotidiana frenesia delle loro vite, per stare a contatto con la natura. Ma
Le norme nazionali e comunitarie che accordano particolare tutela e protezione a questo mammifero e l’individuazione del relativo quadro etologico.