fbpx

Liberi dalle catene: anche la Sardegna dica no alla detenzione di cani a catena

L’appello di Animal Law Italia, Green Impact e Fondazione Cave Canem chiede una rapida introduzione del divieto.
paulprescott72 / iStock
Condividi

È di alcuni giorni fa la notizia della presentazione di un emendamento da parte di Fausto Piga (FdI) che prevede divieto e sanzioni per la detenzione di cani a catena in Sardegna, aprendo un varco per la sua rapida introduzione prima dell’arrivo della stagione estiva, con il suo rischio incendi. Animal Law Italia, Green Impact e Fondazione Cave Canem chiedono che la Regione adotti quanto prima la modifica della legge, aggiungendosi alle 10 Regioni e Province autonome in cui questa violenza contro gli animali è già vietata e punita.

La proposta di emendamento e l’appello delle associazioni per il divieto di cani a catena in Sardegna

L’emendamento proposto da Fausto Piga modificherebbe la legge regionale 21 del 18 maggio 1994 che contiene Norme per la protezione degli animali e istituzione dell’anagrafe canina. Oltre al divieto, sono previsti anche gli importi delle sanzioni amministrative, comprese tra 258,23 e 516,46 euro.
Il passo successivo sarebbe l’adozione del divieto prima possibile.

La lettera inviata oggi al Presidente della Sardegna, Christian Solinas, dalla coalizione #LiberiDalleCatene — di cui è parte Animal Law Italia insieme a Green Impact e Fondazione Cave Canem — chiede che la Sardegna si uniformi alle altre Regioni e Province che hanno già superato, con leggi vincolanti, il divieto di cani a catena. Una rapida introduzione del divieto di detenzione di cani a catena diventa quanto mai necessaria con l’arrivo dell’estate e del rischio di incendi legato alle annunciate alte temperature e a possibili comportamenti non idonei a garantirne la prevenzione.
L’appello segue i precedenti solleciti rimasti fino ad oggi inascoltati. «Una Regione così importante e in vista per il turismo italiano e internazionale non può restare passiva o addirittura rendersi complice di maltrattamenti e atrocità sugli animali — dichiarano i presidenti delle tre organizzazioni, Gaia Angelini, Federica Faiella e Alessandro Ricciuti — il divieto di detenzione di cane a catena è un passo semplice e necessario verso una cultura moderna del rispetto degli animali, del loro benessere e della loro etologia».

Il percorso tracciato dalla campagna #LiberiDalleCatene

Animal Law Italia, Green Impact e Fondazione Cave Canem promuovono da tempo la campagna #LiberiDalleCatene. Negli scorsi mesi siamo riusciti a ottenere il divieto di detenere i cani a catena in Campania, Lazio e nella Provincia autonoma di Trento e abbiamo continuato a esercitare pressioni affinché si aggiungano all’elenco altre Regioni. Ad esempio, si prevede che la Liguria e il Piemonte uniformeranno le proprie leggi regionali in tempi brevi.

La detenzione dei cani a catena è una pratica del tutto contraria al benessere degli animali e ai loro bisogni etologici e quasi sempre sfocia in vero e proprio maltrattamento: è ora che tutte le Regioni italiane introducano divieti e sanzioni esemplari per chi ancora costringe i cani in queste condizioni. Per rendere efficace la legge è necessario che il divieto sia stringente e la sanzione dissuasiva.

Per leggere la lettera indirizzata al Presidente della Regione Sardegna e conoscere meglio la coalizione #LiberiDalleCatene, è possibile visitare il sito Verso il divieto di cani a catena – Freedom for Dogs.

Non perderti gli aggiornamenti!

Iscriviti per ricevere ogni giovedì sera una email con le notizie più importanti sulle nostre campagne.

Cliccando su “ISCRIVIMI” acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per l’invio dell’email settimanale. Potrai cancellarti in qualsiasi momento. Leggi l’informativa.

Non perderti i nostri aggiornamenti!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti direttamente via email: comodo, no?

Dona il tuo 5x1000 ad ALI

Insieme possiamo cambiare il futuro degli animali