fbpx

Una rivista online per informare e sensibilizzare sulle tematiche che gravitano intorno al riconoscimento di maggiori tutele per gli animali non umani, alla quale si affianca una pubblicazione semestrale a carattere scientifico, per stimolare e approfondire il dibattito grazie all’apporto di studiosi e accademici.

Animal Law Italia, quale ente del terzo settore impegnato nella promozione e nell’avanzamento della tutela legale degli animali non umani, è impegnata da molti anni in progetti di divulgazione, indirizzati alla società civile, ai Professionisti e all’Università, con l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico e incrementare la conoscenza relativa ai temi di interesse delle proprie attività.  ALI promuove due progetti editoriali: la pubblicazione di una rivista online dal titolo “Diritto degli animali: profili etici, scientifici e giuridici” e la pubblicazione di una rivista a periodicità semestrale, dal titolo “Quaderni di diritto degli animali: profili etici, scientifici e giuridici”. I due progetti, accomunati dal fine di perseguire gli scopi statutari dell’associazione, si propongono due diversi obiettivi. La rivista online persegue scopi divulgativi attraverso la pubblicazione di articoli brevi, correlati alle tematiche inerenti il diritto e le politiche italiane, europee e internazionali, adottate con riferimento alla tutela degli animali, con approfondimenti in tema di bioetica ed etologia animale. Il periodico semestrale, predisposto sotto la guida di un Comitato scientifico appositamente costituito, si pone l’obiettivo di contribuire alla riflessione e discussione critica sul tema della tutela degli animali non umani, attraverso il coinvolgimento di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari che possano stimolare il dibattito pubblico, e contribuire concretamente all’avanzamento della tutela legale degli animali non umani. Entrambi i progetti editoriali sono accomunati dal carattere della inter e multidisciplinarietà, volendo affiancare agli approfondimenti di natura giuridica contributi provenienti da campi del sapere affini, quali la filosofia, le scienze medico veterinarie, la biologia e l’etologia. Considerata la peculiarità dell’oggetto di indagine, si ritiene imprescindibile la ponderazione dei diversi aspetti che caratterizzano un’area di interesse complessa.

Possono contribuire alla redazione di articoli per la rivista online studiosi, ricercatori, professionisti interessati alla stesura di brevi contributi di approfondimento. Le norme editoriali sono disponibili a questo link.

Possono contribuire alla redazione di contributi per la pubblicazione semestrale studiosi, ricercatori, professionisti interessati alla stesura di contenuti di approfondimento e analisi critica sul tema della tutela degli animali non umani, secondo le indicazioni reperibili a questo link (disponibile anche in inglese).

L’invio di contributi si intende aperto su base continuativa. 

Con riferimento ai Quaderni, una volta all’anno sarà veicolata una specifica call for papers indirizzata all’approfondimento di un tema monografico. I contributi relativi all’argomento saranno pubblicati in un allegato speciale al numero dei Quaderni per il quale la call for papers è stata indetta. A seguito della pubblicazione verrà organizzato un webinar, nella forma di una tavola rotonda, durante il quale gli Autori dei contributi confluiti nell’allegato speciale avranno la possibilità di discutere del tema prescelto. La prima call for papers è accessibile a questo link (anche in inglese).

ORGANI DELLA RIVISTA

Direttrice: Avv. Elisa Scarpino

Direttore scientifico: Prof. Valerio Pocar

Rivista in fase di registrazione al Tribunale di Bari. ISSN in fase di attribuzione.

Comitato scientifico

Giuristi

  • Prof. Francesco ALICINO, Università LUM Giuseppe Degennaro
  • Prof. Riccardo CARDILLI, Università degli studi di Roma Tor Vergata
  • Prof.ssa Diana CERINI, Università degli studi di Milano Bicocca
  • Prof. Francesco Emanuele CELENTANO, Università degli studi di Bari Aldo Moro
  • Prof.ssa Sara DE VIDO, Università Ca’ Foscari
  • Prof. Stefano DOMINELLI, Università degli studi di Genova
  • Prof. Luca LEONE, Università di Pisa
  • Prof.ssa Micaela LOTTINI, Università Roma Tre
  • Prof.ssa Laura Alessandra NOCERA, Università degli studi di Milano Statale
  • Prof.ssa Francesca RESCIGNO, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
  • Prof.ssa Mariachiara TALLACCHINI, Università Cattolica del sacro cuore

Filosofi

  • Prof.ssa Luisella BATTAGLIA, Università degli studi di Genova
  • Prof. Franco MANTI, Università degli studi di Genova 
  • Prof. Simone POLLO, Sapienza Università di Roma

Veterinari

  • Prof. Giancarlo BOZZO, Università degli studi di Bari Aldo Moro 
  • Prof.ssa Paola FOSSATI, Università degli studi di Milano Statale
  • Prof.ssa Annamaria PASSANTINO, Università degli studi di Messina 

Non perderti i nostri aggiornamenti!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti direttamente via email: comodo, no?

Dona il tuo 5x1000 ad ALI

Insieme possiamo cambiare il futuro degli animali